Attuazione Misure PNRR

Descrizione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU), uno strumento finanziario temporaneo da 750 miliardi di euro, che prevede investimenti e riforme per:

  • accelerare la transizione ecologica e digitale
  • migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori
  • conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

Per l’Italia il Next Generation EU rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme.

In questo contesto si inserisce il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il PNRR è  lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Il 2026 è l’anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.

Il PNRR italiano si articola in sei missioni di intervento: 

  • MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • MISSIONE 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile 
  • MISSIONE 4. Istruzione e ricerca 
  • MISSIONE 5. Coesione e inclusione  
  • MISSIONE 6. Salute

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Documenti collegati

Pagina aggiornata il 22/04/2025